Perizie informatiche forensi, indagini e investigazioni informatiche forensi, cyber security, compliance aziendale e GDPR
Blog
DL Intercettazioni approvato in piena pandemia, più spazio all'uso del trojan
- Dettagli
- Scritto da Administrator
Intercettazioni e Trjan di stato
Lo scroso 25 Febbraio il Governo aveva chiesto e incassato la fiducia sul DL Intercettazioni.
L'opposizione aveva mosso dure critiche al provvedimento minaccianto l’ostruzionismo,ma aveva deposto le armi per una rapida approvazione del decreto sul coronavirus, da allora complice la pandemia tutti si sono dimenticati di questo decreto e dei suoi impatti, ma presto, dovermo fare nuovamente in conti con una normativa "passata" per esigenze più gravi e con cosa vorrà significherà nelle indagini l'uso dei Trojan di stato-
Ecco le principali novità.
- IL PM SELEZIONERÀ INTERCETTAZIONI:non sarà più la polizia giudiziaria come prevedeva la riforma Orlando a valutare quali colloqui sono rilevanti per le indagini o meno, ma la scelta sarà fatta dal pm.
- Al pm toccherà anche vigilare perchè nei verbali non siano riportate espressioni che ledono la reputazione di singole persone o dati personali («salvo che si tratti di intercettazioni rilevanti ai fini delle indagini»).
- Come era prima della riforma del 2017, verbali e registrazioni saranno immediatamente trasmessi al pm, che li depositerà entro 5 giorni. I difensori potranno esaminare gli atti e ascoltare le registrazioni.
L'USO DEL TROJAN
sarà possibile utilizzare il trojan non solo per i reati contro la pubblica amministrazione commessi dai pubblici ufficiali, ma anche dagli incaricati di pubblico servizio e puniti con la reclusione sopra i 5 anni. E l'intercettazione potrà avvenire anche nei luoghi di privata dimora (come già previsto con la Spazzacorrotti per i pubblici ufficiali), “previa indicazione delle ragioni che ne giustificano l'utilizzo”
Checklist/moduli per repertamento informatico
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Fiorenzi
Moduli per repertamento dispositivi e dati informatici
Repertamento Computer, dispositivi cellulari, account cloud etc...
Nella mia esperienza di CTP e sopratutto di CTU e Ausiliario di PG mi è capitato spesso di imbattermi in sequestri in cui mancavano informazioni fondamentali, e che naturalmente a distanza di tempo i sospetti si guardano bene dal fornire giustificandosi col fatto che non se le ricordano.
Per questo motivo ho deciso di fare dei moduli in formato di fogli Exell che siano una check-list delle cose da fare e verificare per non incorrere in errori nella fase di sequestro e quindi anche di repertamento dei quanto sottoposto a sequestro.
L'obiettivo è quello di fornire una check list con cui effettuare anche la raccolta dati che sia valida per l'ausiliario o l'agente di super esperienza e competenza ma anche per il neo ausiliario o agente che per la prima vota si trova a confrontarsi con il sequestro di materiale informatico.
Altro elemento, a mio parere fondamentale, è che si usano questi moduli online (sul pc o sul Smartphone o tablet) si può procedere anche a scattare una foto e ad inserirla nel repertamento, rendendo di fatto il verbale di sequestro completo di tutti i dettagli utili e necessari.
Naturalmente si tratta di una prima versione che non è detto sia esente da errori, quindi se ne trovate o avete consigli su come migliorarli: scrivetemi!!! se l'idea può essere utile a tutti la aggiungerò con piacere!!!
Dimenticavo! Per poter usare questi moduli è necessario attivare "Abilita contenuto" per poter Salvare in PDF, inviare per Email o Stampare il modulo di Repertamento. Ma se preferite potete anche stamparlo e portarvelo dietro come semplice promemoria
MODULI
Modulo | Data | Versione | Link |
Repertamento Smartphone, Tablet, Segnalatori GPS |
9/2/2020 | 1.0 | RepertamentoSmartphone-segnalatori-GPS-1.0.xlsm |
3/2/2020 | 1.1 | ||
Repertamento Computer, Notebook, Server, Ambienti Virtuali |
9/2/2020 | 1.0 | Repertamento Computer-Potatili-Server-1.0.xlsm |
Allianz Risk Barometer 2020: ecco i principali rischi percepiti dalle aziende a livello mondiale
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Fiorenzi
Incidenti informatici al primo posto fra i rischi
Il 9° sondaggio annuale di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) sui principali rischi aziendali ha avuto una partecipazione record con più di 2.700 esperti provenienti da oltre 100 Paesi.
per la prima volta in assoluto, gli incidenti informatici (39 percento delle risposte) si collocano come il rischio aziendale più importante a livello globale nel nono Allianz Risk Barometer 2020, relegando il principale pericolo perenne Interruzione dell'attività (BI) (37 percento delle risposte) al secondo posto.
La consapevolezza della minaccia informatica è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, guidata dalla crescente dipendenza delle aziende dai dati e dai sistemi IT e da una serie di incidenti di alto profilo. Sette anni fa era al 15 ° posto con solo il 6 percento delle risposte.
Per consultare il report "Allianz Risk Barometer 2020" https://www.agcs.allianz.com/news-and-insights/reports/allianz-risk-barometer.html
Consultateci senza impegno per una analisi preventiva dei rischi aziendali, ma siamo a vostra disposizione anche per gestire un breach o un incidente informatico.