Perizie informatiche forensi, indagini e investigazioni informatiche forensi, cyber security, compliance aziendale e GDPR
Blog
Snowden: errori dei media e verità nascoste
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Fiorenzi
L'unica verità sul caso Snowden è che i media hanno creato più clamore dei dati del caso stesso. Snowden è stato fatto passare per uno 007, per un analista dell'NSA ma era ed è stato solamente un sysadmin. E il modo rocambolesco e privo di ogni astuzia strategica in cui sta gestendo la sua fuga lo testimonia, uno 007 non avrebbe fatto i passi che ha fatto lui, a partire dalla scelta di Hong Kong, fino alla fuga in Russia. Per non parlare delle accuse rivolte dalla UE agli USA di spiare tutto il mondo, per poi scoprire che anche gli inglesi spiavano, (http://gossip.libero.it/focus/26020751/datagate-nuove-rivelazioni-di-snowden-anche-l-intelligence-inglese-spia-tutto-e-condivide-i-dati-con-l-agenzia-nsa/nsa/?type=naz) , e che i francesi facevano lo stesso (http://247.libero.it/rfocus/18282031/1/le-monde-anche-francia-spia-email/) non mi stupirei di scopire nei prossimi giorni che anche gli irreprensibili tedeschi spiano tutti.
Insoma di errori, di falsità, di ipocrisia da quasi un mese si riempono giornali e le pagine web; non un giornalista, non un giornale che abbia valutato e verificato i dati pubblicati e le fonti. Forse i dati veri potrebbero essere talmente banali e poco significativi che non farebbero notizia e non varrebbe la pena di parlarne...
Data gate: l'ipocrisia della UE
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Fiorenzi
Datagate: veramente i capi di stato UE erano ignari di essere spiati? e siamo sicuri che loro stessi non spiino gli USA? La cosa che mi ha veramente stupito in questa storia è l'ipocrisia dei capi di stato UE, che si sono mostrati sorpresi di scoprire che gli USA ne spiavano sia le comunicazioni anche mediante le vecchie cimici. Ma i nostri capi di stato, recitano una parte o veramente sono ignari di tutto ciò?
Nelle aziende serie, in cui l'informazione e le decisioni hanno un valore strategico, prima del consiglio di amministrazione si fa fare una bonifica da cimici, spesso la stanza del Direttore Generale viene passata al controllo cimici almeno una volta alla settimana: come si può credere che nelle ambasciate e negli uffici della UE non si facesse bonifica delle cimici? che nessuno avesse il minimo sospetto? Se fosse vero saremmo davanti veramente a funzionari di stato certamente all'altezza del loro compito.
Le parole della Viviane Reding pongono oltremodo qualche dubbio sulla correttezza della UE “I partner non si spiano l’uno con l’altro". Questo significa che anche l'Europa spia gli States? Tutti spiano ma nessuno lo vuole ammettere, del resto anceh se "amici" ognuno ha diritto a tutelare i propri interessi commerciali e a proteggere il proprio popolo, o forse no?
Forensics car
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Fiorenzi
Dal 2015 sulle nostre auto E-Call 112 ma si potrebbe fare di più facendo regisrare alla centralina tuti i dati di navigazione come una scatola nera
Si chiama “E-call 112” ed è un sistema automatico in grado di chiamare i soccorsi in caso di incidente una scelta importante e di grande aiuto a migliorare il supporto alle vittime della strada. Credo perè che se a livello UE siamo a decidere di chiedere alle aziende automobilistiche i inserire tecnologia nelle loro centraline potremmo chiedere qualcosa anche di più efficace per dirimere le questioni assicurative. basterebbe aggiungere alla componentistica un sensore GPS e una memoria flash di pochi GB per far funzionare la centralina come una scatola nera che registra percorso, velocità guasti e perchè no anche le conversazioni dell'abitacolo. una vera scatola nera che con pochi spiccioli a livello di costo industriale permetterebbe di condurre indagini forensi ricostruendo con dettagli importanti la scena del danno e le dinamiche che l'hanno determinato. Car Forensics potrebbe essere il nome della nuova disciplina Forensics legata all'acquisizione dei dati della scatola nera delle autovettura. Una soluzione che porterebbe sicuramente maggiore giustiza nel contenzioso assicurativo e anche la riduzione delle azioni fraudolente a danno delle compagnie assicurative.